Per il consumatore è di nuovo tempo di carne
Termina un lungo periodo di contrazione delle quantità. Occorre comunicare la filiera per sostenerne il valore in reparto. Acquisti garantiti a sostegno di consumi conviviali ed in aumento fuori casa (dallo speciale Meat Summit 2019)
Benessere e bellessere: così il domani di carni e salumi
È la dimensione culturale con la sua evoluzione a determinare gli attuali aspetti di consumo (dallo speciale Meat Summit 2019)
Politica di marca e specializzazione per Veronesi
Il gruppo sfiora i 3 miliardi di euro e investe 100 milioni l’anno in tecnologia sugli impianti di produzione. Strategie di filiera controllata (dallo speciale Meat Summit 2019)
Fileni consolida la posizione sui mercati
L’azienda marchigiana incrementa la propria capacità produttiva. Diventa inoltre un partner continuativo per la gdo anche nella fornitura di tacchino biologico (dallo speciale Meat Summit 2019)
Un aiuto al territorio dal pollo all’aperto
Per offrire al mercato il miglior prodotto, Amadori controlla l’intera filiera produttiva e da alcuni anni ha concentrato l’allevamento open in provincia di Foggia (dallo speciale Meat Summit 2019)
Polli e uova, un vanto per la Lombardia
Il settore offre prodotti di qualità e la regione riveste un ruolo da protagonista. Fa da traino la provincia di Brescia con oltre 13 mln di capi (dallo speciale Meat Summit 2019)
Chianina Reloaded. La fiorentina trova il suo brand
Con lo studio Meat & Value, la Regione Toscana identifica punti di forza e criticità di questo allevamento tradizionale, in particolare alla luce del cambiamento dei gusti dei consumatori (dallo speciale Meat Summit 2019)
Capitolato Inalca per l’economia circolare
Lo ha presentato l'Ad Luigi Scordamaglia. E ora, con il supporto di Coldiretti, via al coinvolgimento dell'intera filiera produttiva (dallo speciale Meat Summit 2019)
Un brand unico per la zootecnia italiana
Nelle intenzioni nasce un marchio in grado di richiamare l’attenzione del consumatore verso la carne di produzione nazionale (dallo speciale Meat Summit 2019)
Giò Porro Metodo Zero: bresaola senza nitriti e senza nitrati
Prodotta in Valtellina in uno stabilimento 4.0 con sicurezza alimentare farmaceutica, è senza conservanti vegetali. Carne bovina fresca e non congelata (dallo speciale Meat Summit 2019)
Norcia rimette al centro il territorio e il suo prosciutto
Superati i contraccolpi legati al sisma, i produttori locali si attrezzano per arrivare a esportare il loro prodotto di punta, valorizzando la filiera (dallo speciale Meat Summit 2019)
I salumi piacentini in cattedra ad Alma
Alma (Scuola Internazionale di Cucina Italiana) è riconosciuta come il più autorevole centro di formazione per tutti coloro che vogliono diventare chef. Il Maestro della...